Arriva il Quettabyte

Secondo uno studio pubblicato su Nature, entro il 2030 sarà generato 1 yottabyte di dati all’anno, ovvero 10 24 byte. Se potessimo fare un paragone, i DVD che servono per contenere questi dati, se impilati uno dopo l’altro, arriverebbero tranquillamente fino a Marte. Una crescita di dati vertiginosa che ha spinto i governatori del sistema metrico a concordare nuovi prefissi oltre quella grandezza, per descrivere queste inimmaginabili quantità, grandi e piccole. L’aggiornamento che segue è il primo al sistema dei prefissi dal 1991, quando vennero aggiunti zetta, yotta e yocto. All’epoca le introduzioni vennero stabilite per soddisfare le esigenze dei chimici, che volevano un modo per esprimere le unità SI sulla scala del numero di Avogadro. Per tornare ancora più indietro nel tempo, peta ed exa vennero aggiunti nel 1975.

Tornando ai giorni nostri, il 18 novembre del 2022, poco fuori Parigi, i rappresentati dei governi di tutto il mondo si sono dunque riuniti alla Conferenza generale su pesi e misure. Nel corso dell’incontro è stata messa ai voti la necessità di introdurre nuovi prefissi al Sistema Internazionale di Unità (SI) con effetto immediato. Ecco dunque i prefissi ronna e quetta, che rispettivamente rappresentano 10 27 e 10 30; al contrario ronto e quecto rappresentano 10 −27 e 10 −30. Facendo un confronto, la Terra pesa un ronnagramma, mentre la massa di un elettrone un quettogrammo. Come riporta la pagina di Wikipedia, il nome di quetta è Quintilione, di ronna Quadriliardo, mentre ronto e quecto rispettivamente Quadriliardesimo e Quintilionesimo.

La tabella e i simboli

FattoreNomeSimboloAdottato
10 30quettaQ2022
10 27ronnaR2022
10 24yottaY1991
10 21zettaz1991
10 18esE1975
10 15petaP1975
10-15 _femtof1964
10-18 _attoun1964
10-21 _zeptoz.z1991
10-24 _yoctosi1991
10-27 _rontor2022
10-30 _quectoq2022
I prefissi sono concordati alla Conferenza generale su pesi e misure.

L’introduzione arriva dopo cinque anni di fatiche di Richard Brown, metrologo presso il National Physical Laboratory del Regno Unito a Teddington. Grazie a lui la proposta avanzata alla CGPM il 17 novembre, ha portato all’introduzione dei nuovi prefissi. Annualmente il volume dei dati generato annualmente si assenta intorno agli zettabyte, con i prefissi hella e bronto sempre più utilizzati. Ma il convertitore di unità di Google afferma che 1.000 yottabyte sono 1 hellabyte anche se e almeno un sito web del governo del Regno Unito cita brontobyte come termine corretto. Questo è quanto afferma lo studio di Nature, in realtà, il convertitore assume il Pebibyte come prefisso successivo al Petabyte.

Il convertitore di unità di Google, screenshot del 23 novembre 2022.

Quale che sia il termine utilizzato da uno o l’altro ente o piattaforma, Brown si è detto inorridito dell’utilizzo dei termini non ufficiali. Tuttavia il metrologo riferisce che non è questo il motivo per cui non si trova d’accordo con l’utilizzo di questi prefissi. In passato, nell’IS sono stati adottati termini non ufficiali, secondo quanto riferito da Brown, ma il problema con hella e bronto è che i loro simboli (h e b) sono già usati nel sistema metrico per altre unità o prefissi. Infatti h sta per hecto (il 10 2 ed è usato raramente, come ricorda Nature ) e H è l’henry, l’unità di induttanza. “Questa è la ragione principale per cui non possono essere considerati termini formali. Non è particolarmente che volevo essere un guastafeste, anche se c’entra anche questo” scherza Brown.

Trovare nuovi prefissi è stato complesso perché è stato necessario trovare lettere che non siano state usate precedentemente, per simboli come unità o prefissi o altre escluse. Inoltre andavano cercate parole che corrispondessero in modo approssimativo ai suoni dei numeri greci o latini. Ronna e quetta ricordano ad esempio parole greche quali ennea e deka, ovvero nove e dieci. Si stava per utilizzare un suggerimento quale quecca, ma il suono sarebbe stato molto simile ad una parolaccia portoghese (questa, NdR).

L’IS in teoria avrebbe bisogno solo di prefissi che verranno utilizzati per numeri grandi, ma sono stati introdotti anche prefissi per numeri più piccoli, che forse non saranno utilizzati per la scala in cui dovrebbero essere utilizzati. Tuttavia è meglio che la scala sia bilanciata e che i prefissi si relazionino in modo coerente. Olivier Pellegrino, metrologo presso l’Istituto portoghese di qualità a Caparica, ha affermato che al momento potrebbero sembrare strani le due parole ronna e quetta, ma è anche vero che una volta anche giga e tera lo erano.

Il futuro

Quando la scienza si spingerà a dover calcolare quantità con magnitudini a livello 10 33 sorgerà un nuovo problema, perché non sono più disponibili lettere dell’alfabeto per nuovi prefissi. Tuttavia secondo Brown, quel tempo è ancora distante. Basti pensare che ha impiegato cinque anni a proporre un nuovo prefisso, ritenuto necessario 21 anni dopo l’ultimo aggiornamento all’IS. Intanto potremo comunque dire in giro che abbiamo pesato la Terra e pesa un ronnagramma.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.