Donna del giorno

Alexa, qual è la donna del giorno? La skill dall’8 marzo

In occasione della Giornata internazionale della donna, Amazon presenta la nuova skill disponibile sull’assistente vocale che rientra nel progetto “Donna del giorno”. L’iniziativa volta a celebrare le donne tutto l’anno, attraverso storie di eccellenze femminili italiane.

Alexa, qual è la donna del giorno?

Dall’8 marzo in poi, ogni giorno, l’assistente vocale racconterà le storie delle donne che in Italia si sono distinte tra cultura, scienza, spettacolo, tecnologia e sport. Da Margherita Hack a Bebe Vio, da Chiara Ferragni a Samantha Cristoforetti, si potrà conoscere la storia delle italiane illustri attraverso la skill “Alexa, qual è la donna del giorno?”

Tra le numerose personalità, Monica Vitti, Raffaella Carrà, Tania Cagnotto, Carmen Consoli, Maria Montessori, Michela Murgia o Rita Levi Montalcini. Di seguito alcuni esempi di quanto riferirà Alexa una volta attivata con l’apposita skill.

Samantha Cristoforetti

La donna di oggi è Samantha Cristoforetti. Astronauta e aviatrice. È stata la prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea. Nel 2015 ha conseguito il record femminile di permanenza nello spazio. Duecento giorni! Le è stato dedicato un asteroide. È Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana e anche ambasciatrice UNICEF. Stellare!

Bebe Vio

Se sembra impossibile, allora si può fare. La donna del giorno è Bebe Vio, schermitrice plurimedagliata. È campionessa mondiale ed europea in carica di fioretto individuale paralimpico. Coraggiosa e sorridente, Bebe Vio è diventata un’icona mediatica dei nostri anni, per la sua capacità di ispirare ogni generazione. Il suo profilo Instagram ne è un esempio.

Margherita Hack

La donna di oggi è Margherita Hack. Astrofisica, divulgatrice scientifica e attivista. È stata la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia, quello di Trieste. Fu a lungo un membro dei gruppi di lavoro dell’ESA e della NASA. La sua ricerca si concentrò sulla spettroscopia stellare e scrisse Stellar Spettroscopy, un testo fondamentale per l’astrofisica. La sua vita non fu solo scienza, ma anche grande impegno civile. Disse: “Io credo nella libertà, nella giustizia, nel rispetto di tutti i viventi”.

Rita Levi Montalcini

La donna di oggi è Rita Levi Montalcini. Neurologa, accademica e senatrice a vita, vinse il Premio Nobel per la medicina, nel 1986, per la scoperta del fattore di accrescimento della fibra nervosa, fondamentale per la comprensione di malattie come l’Alzheimer e il Parkinson. Durante la sua lunga vita ricevette 20 lauree ad honorem. Sul ruolo delle donne nella scienza disse: “L’umanità è fatta di uomini e donne, e deve essere rappresentata da entrambi i sessi.”

Chiara Ferragni

La donna di oggi è Chiara Ferragni. Imprenditrice digitale, influencer, designer. La sua carriera comincia con The Blonde Salad, il blog aperto nel 2009. Più avanti, il successo su Instagram. La sua community conta più di 25 milioni di follower. Forbes l’ha definita la più potente fashion influencer al mondo. Nel 2014 è la prima fashion blogger ad apparire su una cover di Vogue. Nel 2020 ha ricevuto l’Ambrogino d’Oro, insieme al marito Fedez, per l’impegno nella raccolta fondi durante l’emergenza sanitaria.

Raffaella Carrà

La donna di oggi è Raffaella Carrà. Cantante, ballerina, conduttrice. Star della musica pop e della televisione in Italia e nel mondo. Ha venduto più di 60 milioni di dischi con tormentoni come Tanti auguri, A far l’amore comincia tu, e Fiesta. Amatissima dalla comunità LGBT, il Guardian l’ha definita come un’icona culturale per l’Europa. Durante il World Pride di Madrid, è stata nominata ambasciatrice dell’amore.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.