La famiglia Axon 30 di ZTE si compone di una serie di modelli, tra cui Axon 30 classico, con fotocamera sotto al display, Axon 30 Ultra e Pro. Nella giornata di oggi, dopo qualche gustosa anticipazione, è stato ufficializzato in Cina una variante di Ultra, ovvero ZTE Axon 30 Ultra Aerospace Edition.
Come riporta Fonearena, si tratta del primo telefono al mondo a disporre di 18 GB di RAM. Non è il primo telefono invece a disporre di 1 TB di storage, ma si fregia anche di questa caratteristica. Ricca la confezione, che richiama il marchio Taikonaut; viene illustrata l’orbita della stazione spaziale e le strisce diagonali della prima capsula degli astronauti cinesi. All’interno anche le ZTE LiveBuds Pro, con ANC. Infine la custodia protettiva è realizzata in pelle di cellulosa di carbonio aeronautica. Per i curiosi, Taikonaut deriva dal modo in cui in Cina vengono chiamati gli astronauti. L’azienda ha confrontato i vari termini: per gli americani si utilizza il termine “astronauta”; in russo “cosmonauta” e in cinese “Taikonaut”; ecco perché il relativo marchio.

Le specifiche tecniche della versione Aerospace Edition
La scheda tecnica non è diversa da quella dell’Ultra presentato questa primavera. Le dimensioni sono di 161,5 × 72,9 × 8 mm e pesa 188 grammi. Lo schermo è da 6,67 pollici con risoluzione da 2.400 x 1.080 pixel. Il pannello è un AMOLED con frequenza d’aggiornamento da 144Hz. Il display integra anche un sensore di impronte digitali.
Sotto allo schermo troviamo lo Snapdragon 888, la GPU Adreno 660, con diverse configurazioni di memoria. Si parte dalla 8/128 GB oppure dalla 12/256 GB e 18GB / 1TB per la Aerospace Edition. Non è presente l’espansione di memoria, a bordo Android 11 con interfaccia MyOS11. La batteria è da 4.600 mAh con carica rapida da 66W.
Il reparto fotografico si compone di un sensore principale da 64 Mpixel, apertura f/1.6 e sensore Sony IMX686. C’è lo stabilizzatore ottico, ed è affiancato da un altro sensore da 64 Mpixel, questa volta Samsung GW3 con apertura da f/2.2, con lente grandangolare. C’è anche una terza fotocamera da 64 Mpixel con lo stesso precedente sensore, ma apertura f/1.9 e un quarto sensore da 8 Mpixel con lente tele, stabilizzatore ottico e zoom ottico 5x, ibrido 10x e digitale 60x. La messa a fuoco è laser. La fotocamera anteriore è invece da 16 Mpixel.

Disponibilità e prezzi
Lo smartphone nella versione Aerospace Edition sarà in vendita a partire da domani in Cina al costo al cambio di 976 euro.
Lascia un commento