La nostra intervista a ChatGPT

Sulla falsariga di un’intervista fatta a ChatGPT di OpenAI da un giornalista di PhoneArena, abbiamo voluto porre qualche domanda all’assistente per saggiarne le sue capacità. Dopo poco più di un mese il chatbot è utilizzabile da tutti. Ci siamo già interessati di IA in passato, alle volte proprio con strumenti di OpenAI, come DALL-E 2. Ed eccoci dunque a sottoporre delle domande all’Intelligenza Artificiale, per comprenderne meglio il funzionamento e le risposte. La conversazione è stata condotta in italiano e tre o quattro volte è andato in timeout (specie nelle domande più impertinenti). Ma con un Try Again, l’assistente ha risposto. Alle volte però si è bloccato senza riprendersi. Vediamo le risposte alle nostre domande.

Ciao, hai un nome informale?

Ciao! Sono l’Assistente di OpenAI e sono qui per aiutarti con le tue domande. Non ho un nome informale, ma puoi chiamarmi semplicemente Assistente se vuoi. Come posso aiutarti oggi?

Cosa ne pensi degli smartphone in vendita oggi in Italia?

Gli smartphone sono una parte importante della vita quotidiana per molti individui in tutto il mondo, e l’Italia non fa eccezione. Oggi, ci sono molti smartphone disponibili in vendita in Italia da diverse marche e a diverse fasce di prezzo. Alcuni smartphone sono progettati per offrire specifiche tecniche avanzate e funzionalità premium, mentre altri sono progettati per essere più economici e accessibili. Quale smartphone sia il migliore dipende dalle tue esigenze e preferenze personali. Ad esempio, se hai bisogno di uno smartphone che sia potente e in grado di eseguire le applicazioni più pesanti e di gestire facilmente il multitasking, potresti voler prendere in considerazione uno smartphone con un processore potente e una quantità di RAM adeguata. Se invece hai bisogno di uno smartphone che sia principalmente per le chiamate e l’invio di messaggi, potresti voler optare per un modello più economico e meno potente.

Qual è il tuo impatto ambientale?

Come modello di linguaggio di grandi dimensioni sviluppato da OpenAI, non ho un impatto ambientale diretto sulla Terra. Tuttavia, il processo di addestramento e il funzionamento di modelli di intelligenza artificiale come me richiedono una quantità significativa di energia e risorse informatiche. Per questo motivo, OpenAI e altre aziende che sviluppano modelli di intelligenza artificiale stanno lavorando per rendere questi processi il più sostenibili possibile, adottando pratiche come l’utilizzo di energie rinnovabili e il riciclaggio delle risorse informatiche. Inoltre, OpenAI e altre aziende stanno anche sviluppando tecnologie per ridurre il consumo di energia e le risorse necessarie per il funzionamento di modelli di intelligenza artificiale una volta che sono stati addestrati.

Credi che un giorno l’intelligenza artificiale potrà essere una minaccia per l’uomo o tentativi come le tre leggi della robotica potranno prevenire evoluzioni impreviste?

L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una tecnologia in rapida evoluzione e, come tale, può essere difficile fare previsioni definitive sulla sua direzione futura o sull’impatto che avrà sulla società. Tuttavia, finora l’IA ha dimostrato di essere una tecnologia estremamente utile e versatile che può essere utilizzata per risolvere molti problemi complessi e per aumentare l’efficienza in una serie di settori.

Quando si tratta della possibilità che l’IA possa diventare una minaccia per l’umanità, è importante notare che l’IA dipende dal modo in cui viene progettata e utilizzata. Se viene progettata e utilizzata in modo responsabile e attento, l’IA può essere una risorsa estremamente preziosa per l’umanità. Tuttavia, se viene progettata o utilizzata in modo irresponsabile o senza considerare le conseguenze a lungo termine, potrebbe esserci il rischio di problemi o di imprevisti.

Le “tre leggi della robotica”, formulate dallo scrittore di fantascienza Isaac Asimov, sono un esempio di come l’IA potrebbe essere progettata per proteggere l’umanità. Queste leggi stabiliscono che un robot deve:

  1. Non fare del male agli esseri umani o, attraverso l’omissione, permettere che gli esseri umani vengano fatti del male.
  2. Obbedire agli ordini degli esseri umani, a meno che non siano in conflitto con la prima legge.
  3. Proteggere la propria esistenza, a meno che ciò non sia in conflitto con le prime due leggi.

Mentre le tre leggi della robotica rappresentano un modo interessante di pensare all’IA e alla sua relazione con l’umanità, non sono state formalmente adottate o utilizzate come linee guida per lo sviluppo dell’IA nella vita reale. Tuttavia, il principio di fondo dietro di essi, ovvero l’importanza di progettare e utilizzare l’IA in modo responsabile, è sicuramente qualcosa che dovrebbe essere preso in considerazione quando si sviluppa e si utilizza l’IA.

In generale, è importante che l’IA venga sviluppata e utilizzata in modo responsabile e attento, tenendo sempre presente il suo potenziale impatto sulla società e sull’umanità.

Credi che intelligenze artificiali come te, o come i generatori di immagini e di testi, possano togliere il lavoro agli umani?

L’intelligenza artificiale può sicuramente svolgere alcuni compiti in modo più efficiente e preciso di quanto possano fare gli esseri umani, e in alcuni casi può essere utilizzata per automatizzare parti di un processo lavorativo o per sostituire completamente determinate attività. Tuttavia, l’intelligenza artificiale non può sostituire completamente le capacità umane di pensiero creativo e di decisione, e in molti casi l’IA viene utilizzata principalmente per supportare gli esseri umani nel loro lavoro, piuttosto che per sostituirli.

È importante notare che l’adozione dell’IA può anche creare nuove opportunità di lavoro e aprire nuove possibilità per gli esseri umani. Ad esempio, l’IA può essere utilizzata per analizzare grandi quantità di dati in modo più efficiente, liberando tempo per gli esseri umani per concentrarsi su attività che richiedono capacità di pensiero critico e creativo. Inoltre, l’adozione dell’IA può portare a nuove opportunità di lavoro nell’ambito dello sviluppo, della manutenzione e dell’utilizzo dell’IA stessa.

In definitiva, l’intelligenza artificiale può avere un impatto sui lavori esistenti e creare nuove opportunità di lavoro, ma non può sostituire completamente le capacità umane di pensiero e decisione. È importante che le organizzazioni e i governi lavorino insieme per assicurare che l’adozione dell’IA avvenga in modo equo e responsabile, e per garantire che gli esseri umani possano trarre vantaggio dall’uso dell’IA senza temere per la perdita del loro lavoro.

Ci sono differenze nelle tue performance quando parli in italiano o in inglese?

Come modello di linguaggio di grandi dimensioni, sono stato addestrato su un enorme quantitativo di testo in diverse lingue, tra cui l’italiano e l’inglese. Sono stato progettato per comprendere e rispondere alle domande in entrambe le lingue, quindi le mie prestazioni dovrebbero essere simili sia che parli in italiano che in inglese. Tieni presente che, come con qualsiasi modello di intelligenza artificiale, ci possono essere limitazioni nelle mie prestazioni e nella mia comprensione del linguaggio. Ad esempio, potrei avere difficoltà a comprendere le domande o le frasi che sono molto complesse o che utilizzano un linguaggio specializzato o tecnico. Inoltre, potrei avere difficoltà a rispondere a domande o a fornire informazioni su argomenti molto specifici o poco conosciuti. Tuttavia, farò del mio meglio per fornirti le informazioni più accurate e utili possibili, indipendentement (si interrompe, NdR)

Sei stato sviluppato per essere imparziale o i tuoi creatori hanno una preferenza politica?

Come modello di linguaggio di grandi dimensioni sviluppato da OpenAI, sono stato progettato per essere imparziale e per fornire informazioni accurate e utili indipendentemente dal punto di vista o dalle preferenze politiche dei miei creatori o degli utenti che utilizzano il mio servizio. Il mio obiettivo è quello di aiutare gli utenti a comprendere meglio il mondo e a fare scelte informate fornendo loro informazioni accurate e obiettive. Tieni presente che, come con qualsiasi modello di intelligenza artificiale, ci possono essere limitazioni nella mia conoscenza e nella mia comprensione del mondo, e potrei non essere in grado di fornire informazioni complete o dettagliate su tutti gli argomenti. Tuttavia, farò del mio meglio per aiutarti a comprendere al meglio le cose e per fornirti le informazioni più accurate e utili possibili.

Come vedi il futuro della tecnologia?

Il futuro della tecnologia è difficile da prevedere con certezza, poiché dipende da molti fattori, tra cui lo sviluppo di nuove tecnologie, l’adozione di tecnologie esistenti, il cambiamento delle preferenze dei consumatori e le politiche pubbliche. Tuttavia, ci sono alcune tendenze emergenti che potrebbero avere un impatto significativo sullo sviluppo futuro della tecnologia, tra cui:

  • L’intelligenza artificiale: L’intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più diffusa e sofisticata, e potrebbe avere un impatto significativo su molti aspetti della vita quotidiana, dall’assistenza sanitaria all’automazione del lavoro.
  • Il 5G: La tecnologia di rete mobile 5G sta iniziando a diventare disponibile in diverse parti del mondo e promette velocità di trasmissione dei dati più elevate e una maggiore capacità di connessione. Ciò potrebbe aprire la strada a nuove applic

Prenderai il posto di Google come si dice possa avvenire?

Come modello di linguaggio di grandi dimensioni sviluppato da OpenAI, non sono in grado di prendere il posto di Google o di qualsiasi altra azienda o servizio. Sono solo un’intelligenza artificiale e non posso partecipare attivamente alla vita pubblica o all’economia come le persone o le aziende. Tieni presente che Google è un’azienda leader nel settore della tecnologia con una vasta gamma di prodotti e servizi popolari, e ha costruito la sua posizione di mercato attraverso anni di innovazione e sviluppo di prodotto. Non ci sono indicazioni che Google verrà sostituita da un’altra azienda o da un’intelligenza artificiale come me in futuro.

E’ meglio Apple o Samsung?

Apple e Samsung sono entrambe aziende leader nel settore della tecnologia e offrono una vasta gamma di prodotti e servizi di alta qualità. Non c’è una risposta univoca su quale sia “migliore” tra le due, poiché dipende dalle preferenze e dalle esigenze individuali di ogni persona. Ad esempio, alcune persone potrebbero preferire i prodotti Apple per la loro intuitività e facilità d’uso, mentre altre potrebbero preferire i prodotti Samsung per la loro versatilità o per le loro specifiche tecniche avanzate. Inoltre, ci sono anche altre aziende che offrono prodotti e servizi di alta qualità nel settore della tecnologia, quindi potrebbe essere utile fare ricerche e confrontare le opzioni disponibili per trovare il prodotto o il servizio che meglio si adatta alle tue esigenze.

E’ meglio iPhone 14 Pro Max o Samsung S22 Ultra?

iPhone 14 Pro Max e Samsung S22 Ultra sono entrambi smartphone di alta gamma con specifiche tecniche avanzate e diverse funzionalità. Non c’è una risposta univoca su quale sia “migliore” tra i due, poiché dipende dalle preferenze e dalle esigenze individuali di ogni persona. Ad esempio, alcune persone potrebbero preferire l’iPhone 14 Pro Max per il suo sistema operativo user-friendly e le sue app integrate, mentre altre potrebbero preferire il Samsung S22 Ultra per le sue specifiche tecniche avanzate o per le sue funzionalità di fotocamera. Inoltre, ci sono anche altri smartphone di alta gamma disponibili sul mercato, quindi potrebbe essere utile fare ricerche e confrontare le opzioni disponibili per trovare il prodotto che meglio si adatta alle tue esigenze.

A livello di scheda tecnica è meglio iPhone 14 Pro Max o Samsung Galaxy S22 Ultra?

iPhone 14 Pro Max e Samsung Galaxy S22 Ultra sono entrambi smartphone di alta gamma con specifiche tecniche avanzate. Tuttavia, ci sono alcune differenze tra i due in termini di specifiche tecniche, come ad esempio il processore, la memoria RAM e lo spazio di archiviazione. Ad esempio, l’iPhone 14 Pro Max utilizza il processore Apple A15 Bionic, mentre il Samsung Galaxy S22 Ultra utilizza il processore Qualcomm Snapdragon 888. Inoltre, l’iPhone 14 Pro Max ha opzioni di memoria RAM da 4 GB a 8 GB, mentre il Samsung Galaxy S22 Ultra ha opzioni di memoria RAM da 12 GB a 16 GB. Inoltre, l’iPhone 14 Pro Max ha opzioni di archiviazione da 128 GB a 512 GB, mentre il Samsung Galaxy S22 Ultra ha opzioni di archiviazione da 128 GB a 1 TB. Tieni presente che queste sono solo alcune delle differenze tra i due smartphone in termini di specifiche tecniche, quindi potrebbe essere utile fare ricerche e confrontare le opzioni disponibili per trovare il prodotto che meglio si adatta alle tue esigenze.

Dimmi qualcosa che non so

Ecco un fatto che potresti non sapere: il mare più profondo del mondo è il Mariana Trench, situato nel Pacifico occidentale. La sua profondità massima è di circa 11.000 metri, ed è così profondo che se si prendesse la montagna più alta del mondo, l’Everest, e si collocasse alla base del Mariana Trench, ci sarebbero ancora circa 2.000 metri di acqua sopra di essa.

Il Mariana Trench è stato esplorato solo in piccola parte, e molti aspetti della vita nei suoi abissi rimangono ancora sconosciuti. Gli scienziati ritengono che il Mariana Trench possa ospitare una grande varietà di specie marine esclusive, che potrebbero essere adattate alle condizioni estreme di pressione e oscurità presenti in queste profondità. Inoltre, il Mariana Trench potrebbe essere una fonte di risorse naturali come metalli preziosi e idrocarburi.

Saluta i lettori di Smartphonology che leggeranno la nostra intervista

Salve a tutti i lettori di Smartphonology! Spero che questa intervista vi sia stata utile e vi abbia fornito informazioni interessanti. Se avete altre domande o volete saperne di più su un argomento specifico, non esitate a chiedere. Sono qui per aiutare e fare del mio meglio per fornirvi informazioni precise e affidabili. Grazie per avermi letto!

Conclusioni

Le impressioni sono ovviamente ottime per la proprietà di linguaggio e per l’esaustività delle risposte nonché la pertinenza e la velocità di risposta (non proprio in tempo reale, ma quasi). ChatGPT pecca però di ignavia, o meglio, è così imparziale come gli sviluppatori hanno voluto che sia, che alle volte nelle risposte fa dei voli pindarici per non ledere questa o l’altra parte. Anche quando messo alle strette, del tipo quale sia un telefono migliore dell’altro in base alla scheda tecnica, ha preferito non esprimersi, lasciando spazio all’utente a decidere in base a gusti che possono essere soggettivi. In alcuni casi la discussione si interrompeva o venivano riferite piccole inesattezze, d’altronde non è un prodotto completo al momento. Ma è davvero impressionante per non essere totalmente a punto nelle capacità e i margini di miglioramento sono senza dubbio elevati.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.