Unisciti al canale Telegram di Smartphonology

9 intelligenze artificiali per migliorare la produttività

Il 2022 sta concludendosi e le Intelligenze Artificiali hanno fatto parlare molto di sé. In particolar modo OpenAI, che con Dall-E 2 e ChatGPT, ha mostrato le elevate potenzialità della sua offerta e dei margini di miglioramento in grado di stupire chi non ha ancora compreso appieno questa tecnologia sempre più presente e concreta. I film (specie degli anni ’90), hanno sempre cercato di demonizzare questo ingegno dell’umanità, ma se utilizzato con criterio, può essere uno strumento fondamentale. Con l’avvento delle nuove IA ci siamo preoccupati circa il futuro di artisti, creator e giornalisti, ma come lo stesso ChatGPT ha ricordato in una nostra intervista, molto dipende da chi progetta e chi utilizza le Intelligenze Artificiali, che comunque non potranno mai sostituire il pensiero, il talento e la creatività umana. Ma quali di questi strumenti possono migliorare la produttività?

Partire da zero è davvero difficile e spesso è ancora più complesso convincere persone ad imbarcarsi in un progetto ad altissimo rischio, senza un ritorno garantito. Ma una mano spesso fa comodo e alle volte piuttosto che offrire una miseria, o non aver proprio budget, ci si arrangia con quello che si ha e si fa tutto da soli. Ecco perché alle volte potrebbe essere utile avvalersi delle Intelligenze Artificiali. Spesso sono economiche e possono aiutare a creare contenuti e materiale quando si è impegnati in altre attività. Altre intelligenze artificiali invece possono supportare il proprio lavoro, come ad esempio suggerire la formula Excel giusta per un determinato caso, che viene suggerita senza dover scervellarsi in una particolare ricerca.

Contents.com, un piccolo aiuto per il marketing

Contents.com sarà presto svelato al CES 2023 di Las Vegas, ma è un aiuto utile per chi lavora nel marketing. Può creare contenuti per e-commerce ottimizzati lato SEO, assistere nella produzione di brain storming, convertire testi in audio e viceversa.

migliorare la produttività

Ellie risponde alle e-mail per migliorare la produttività

Ellie è un’Intelligenza Artificiale a pagamento che risponde alle tue e-mail per te, in ogni lingua necessaria. Il tono e il contenuto dei messaggi generati da Ellie saranno precedentemente scelti da te. L’IA funziona attraverso un’estensione per Google Chrome e Firefox, ma funziona (al momento) solo con Gmail. Costa 17 dollari al mese per 10 e-mail al giorno, ma ci sono piani anche più costosi.

Excel Formula Bot suggerisce le formule Excel

Niente di più diverso da quel che si capisce dal nome. Compatibile con Fogli di Google e Microsoft Excel, l’AI excelformulabot genererà da un comando la formula necessaria per eseguire una determinata funzione sul tuo foglio di lavoro. La prova è gratuita, poi costerà 2,99 euro al mese. Tra le nostre intelligenze artificiali preferite per migliorare la produttività.

Maester il factotum per migliorare la produttività

Maester è un’Intelligenza Artificiale utile a migliorare la produttività in più settori. Può ad esempio generare idee per blog, thread su Twitter, LinkedIn e così via. Può creare snippet di codice partendo da un prompt (ovvero da un’indicazione fornita dall’utente). La cosa più interessante è forse la creazione di tutorial per imparare da soli. Ad esempio si può chiedere all’IA di generare un tutorial (beginner, intermediate e così via) per imparare qualsiasi cosa. Ad esempio a programmare in Python.

migliorare la produttività con Maester

Mubert crea musica per i tuoi contenuti

I content creator sanno bene che scegliere una musica per il proprio video non è impresa facile. La maggior parte delle canzoni più belle come è giusto che sia, è protetta da copyright, per cui potrebbero influire sulla monetizzazione del video (o addirittura sulla rimozione) se vengono utilizzare nei Podcast, su YouTube, etc. Mubert è in grado di generare musica royalte-free della durata e del genere che si desidera, per poter essere utilizzata sui propri canali social (o perché no, nella propria playlist) per poter gestire i propri contenuti e non dover temere penalizzazioni di sorta.

Peech, il video editor per content creator

Uno dei motivi per cui i creator più pigri pubblicano pochi video a settimana o addirittura al mese, è perché girare ed editare un video di pochi minuti, può richiedere ore e ore di lavoro, se non addirittura giorni. Peech accorre in aiuto di chi non è un video editor professionista e modifica automaticamente i video, rispettando delle indicazioni prestabilite dal creator. Ad esempio inserisce in automatico sottotitoli, didascalie, inviti a seguire social e così via.

Quasi… tutto

Quasi è un altro divertente factotum. Può generare immagini, tweet, poesie, post per Instagram e chi più ne ha più ne metta. L’utilizzo è semplice e intuitivo, ma come per la maggior parte delle IA presenti in questa rassegna, conoscere l’Inglese è fondamentale. Con questa Intelligenza Artificiale abbiamo creato l’immagine in evidenza di questo post (ma l’abbiamo modificata con DALL-E2).

Studio D-ID: l’IA come presentatore

Abbiamo provato Studio D-ID per il nostro video in cui viene spiegato cos’è Eco Rating. Il tool permette di creare video con un presentatore umano artificiale, che legge un testo fornito dall’utente. Con espressioni facciali e lip sync. Può essere utile per creare video quando non si è nelle condizioni di registrarne uno o per i più disparati motivi. O anche per velocizzare il lavoro: si possono registrare più video in un giorno, senza temere elementi di disturbo, come cani che abbaiano, vicini che martellano o citofoni che suonano. I prezzi sono contenuti, ma occhio ai crediti e alle limitazioni.

migliorare la produttività

Word Spinner riscrive contenuti con toni diversi

Chi lavora nel giornalismo o crea contenuti per blog o riviste online, sa bene che copiare un contenuto è un modo perfetto per farsi penalizzare da Google nel ranking. Alle volte però, per motivi non del tutti chiari, qualcuno potrebbe sentire la necessità di copiare e incollare i comunicati stampa senza cambiare neanche una virgola. Word Spinner può riscrivere totalmente un testo, con toni diversi e in quattro lingue diverse (al momento non l’italiano). Minimo sforzo, massima resa.

migliorare la produttività

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Dopo le esperienze da NotebookItalia, PacoDigit e PC Professionale, ecco a voi Smartphonology.