smartphone a 150 euro

6 smartphone a 150 euro da comprare nel 2025

Il nuovo anno sta per arrivare e con esso una miriade di nuovi smartphone. Chi necessita di uno smartphone come telefono principale o come muletto senza però spendere un patrimonio, può contare sulla cospicua scelta di smartphone a 150 euro (oppure meno) che sono stati introdotti sul mercato nel corso del 2024. Ecco quali sono e le caratteristiche.

Gli smartphone a 150 euro da acquistare nel 2025

Samsung Galaxy A15 128GB

Samsung Galaxy A15 è dotato di un display Super AMOLED da 6,5 pollici con risoluzione Full HD+ e una frequenza di aggiornamento di 90Hz, offrendo immagini vivide e fluide. Alimentato dal processore MediaTek Helio G99, dispone di 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, espandibile fino a 1 TB tramite microSD, garantendo spazio sufficiente per app e file multimediali. Il comparto fotografico include una fotocamera principale da 50 MP, una ultra-grandangolare da 5 MP e una macro da 2 MP, permettendo una versatilità nelle riprese fotografiche. La batteria da 5.000 mAh assicura un’autonomia prolungata, supportata dalla ricarica rapida a 25W. Il sistema operativo preinstallato è Android 14. Il prezzo attuale del Samsung Galaxy A15 128GB si aggira intorno ai 159,90 euro.

Moto G54

Il Motorola Moto G54 presenta un display IPS LCD da 6,5 pollici con risoluzione Full HD+ e una frequenza di aggiornamento di 120Hz, garantendo una visualizzazione fluida dei contenuti. È equipaggiato con il processore MediaTek Dimensity 7020, supportato da 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD, offrendo prestazioni solide per multitasking e applicazioni intensive. La fotocamera principale da 50 MP consente di catturare immagini dettagliate, mentre la batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida a 30W assicura un utilizzo prolungato durante la giornata. Il dispositivo esegue Android 13 come sistema operativo. Il prezzo del Motorola Moto G54 varia a seconda delle offerte, ma generalmente si trova intorno ai 199 euro.

Redmi Note 13

Lo Xiaomi Redmi Note 13 è dotato di un display AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione Full HD+ e una frequenza di aggiornamento di 120Hz, offrendo colori vivaci e un’esperienza visiva immersiva. Alimentato dal processore MediaTek Dimensity 1080, dispone di 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD, garantendo buone prestazioni per l’uso quotidiano e il gaming leggero. Il comparto fotografico comprende una fotocamera principale da 50 MP, una ultra-grandangolare da 8 MP e una macro da 2 MP, permettendo una varietà di opzioni fotografiche. La batteria da 5.000 mAh supporta la ricarica rapida a 33W, assicurando tempi di ricarica ridotti. Redmi Note 13 si aggira intorno ai 179 euro. Scopri di più qui.

Realme Note 60

Il Realme Note 60 è stato introdotto sul mercato europeo nell’ottobre 2024, posizionandosi come uno smartphone economico e resistente. Dotato di una struttura ArmorShell, offre protezione contro urti, polvere e acqua, con certificazione IP54. Il dispositivo presenta un display da 6,74 pollici con risoluzione HD+ e una frequenza di aggiornamento di 90Hz, garantendo una visualizzazione fluida dei contenuti. Alimentato da un processore UNISOC T612, è accompagnato da 6 GB di RAM e opzioni di storage da 128 o 256 GB, espandibili tramite microSD. La fotocamera principale da 32 MP consente di catturare immagini di buona qualità, mentre la batteria da 5.000 mAh assicura un’autonomia fino a 30 ore di utilizzo. Il Realme Note 60 è disponibile in Italia a un prezzo promozionale di 119 euro, che successivamente salirà a 139 euro. Qui la recensione.

Realme 12 4G

Realme 12 4G è un dispositivo che combina specifiche tecniche di rilievo a un prezzo contenuto. Presenta un display AMOLED da 6,5 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120Hz, offrendo immagini vivide e una navigazione fluida. Il processore MediaTek Helio G99, supportato da 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, garantisce prestazioni adeguate per l’uso quotidiano e il multitasking. La fotocamera principale da 50 MP permette di scattare foto dettagliate, mentre la batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida SUPERVOOC da 67W assicura una lunga autonomia e tempi di ricarica ridotti. Il Realme 12 4G è attualmente disponibile su Amazon a meno di 150 euro, rappresentando un’ottima scelta per chi cerca un dispositivo equilibrato senza spendere troppo. Qui la recensione.

realme 12 4G

Samsung Galaxy A14

Il Samsung Galaxy A14 offre un display PLS LCD da 6,6 pollici con risoluzione Full HD+, garantendo una buona qualità visiva per la fruizione di contenuti multimediali. È alimentato dal processore Exynos 850, abbinato a 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, espandibile fino a 1 TB tramite microSD, sufficiente per le attività quotidiane e l’archiviazione di file. La fotocamera principale da 50 MP consente di scattare foto nitide, mentre la batteria da 5.000 mAh offre un’autonomia affidabile, supportata dalla ricarica rapida a 15W. Il dispositivo esegue Android 13 con l’interfaccia One UI Core 5.1. Il prezzo del Samsung Galaxy A14 è generalmente intorno ai 149 euro.

Redmi 12

Lo Xiaomi Redmi 12 dispone di un display IPS LCD da 6,79 pollici con risoluzione Full HD+ e una frequenza di aggiornamento di 90Hz, offrendo un’esperienza visiva fluida e dettagliata. È equipaggiato con il processore MediaTek Helio G88, supportato da 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD, garantendo prestazioni adeguate per l’uso quotidiano. Il comparto fotografico include una fotocamera principale da 50 MP, una ultra-grandangolare da 8 MP e una macro da 2 MP, offrendo versatilità nelle opzioni di scatto. La batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida a 18W assicura un’autonomia sufficiente per l’intera giornata. Il dispositivo esegue MIUI 13 basata su Android 12. Il prezzo dello Xiaomi Redmi 12 è di circa 159 euro.

229,90€
in stock
Unieuro.it

smartphone a 150 euro, l’elenco del 2023

moto g22: il più bello e recente

Abbiamo avuto modo di conoscerlo la scorsa primavera. Un telefono di grande successo, che si rivolge a chi vuole un dispositivo modesto, ma per fare tutto. Dalla sua una grande autonomia e un bel design, che si allontana dalle passate generazioni, meno appetibili. Il 2023 ha già portato il suo successore alla ribalta e ha subito un conseguente abbassamento del prezzo. Ad esempio, moto g22 ora è acquistabile su Amazon al costo di 128 euro, nella configurazione 4/64 GB (espandibile) e con Android 12. Non perdere la nostra recensione.

moto g22, SMARTPHONE a 150 euro o meno

OPPO A16s il più datato smartphone a 150 euro

Tra gli smartphone a 150 euro come non citare OPPO A16s. Il suo arrivo non è recentissimo. Venne introdotto sul mercato ormai due anni fa, ma è ancora popolare. Dalla sua un design semplice ed essenziale, e tanta tanta autonomia. Vanta anche protezione contro gli spruzzi d’acqua e tre fotocamere.

OPPO A16s, smartphone a 150 euro

realme Narzo 50A Prime il migliore del segmento

Non molti sono d’accordo quando lo definiamo tra i migliori smartphone del suo segmento. Abbiamo apprezzato le sue performance senza pari in questa fascia. Costa solo 140 euro e promette tanta autonomia e una configurazione di memoria che si allinea a quella proposta da altri competitor in questa rassegna. Tuttavia è più performante e fluido di tutti gli altri dispositivi che abbiamo avuto la possibilità di recensire. La nostra prova è consultabile qui.

realme narzo 50A prime

Redmi 10 2022, l’immortale

La sua prima versione ormai ha qualche anno e all’epoca la recensimmo (e non ne uscì benissimo), ma ora è acquistabile una versione più aggiornata, che in realtà poco apporta di nuovo. Anzi, si può dire che è lo stesso telefono. Troviamo le stesse caratteristiche offerte da tutti gli altri: 5.000 mAh di batteria, 4 GB di RAM e 64 GB di storage. La sostanziale differenza che offre Redmi 10 2022 è il display con frequenza di aggiornamento da 90Hz.

Redmi 10

Samsung Galaxy A03s e A13

Della Serie A Samsung porta due smartphone, ovvero i Galaxy A03s e A13. Anche in questo caso non sono molte le differenze, ma rispetto ai telefoni precedenti hanno configurazioni di memoria inferiori, ovvero da 3/32 GB. Il loro costo è rispettivamente di 142 e 138 euro, dalla loro hanno il brand Samsung e l’assistenza del produttore sudcoreano, ma come rapporto qualità/prezzo, faticano.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.