Unisciti al canale Telegram di Smartphonology
smartphone a 150 euro

6 smartphone a 150 euro da comprare nel 2023

La nuova stagione sta arrivando e mentre si attendono le presentazioni dei nuovi device, alcuni telefoni presentati lo scorso anno, hanno subito un calo del prezzo. I terminali che mesi fa potevano essere comprati a 200 euro, ora sono più abbordabili, in attesa delle nuove generazioni. Ecco dunque una lista di alcuni smartphone a 150 euro e dintorni. In genere non sono dispositivi utilizzabili per performance di alto livello. Tuttavia sono scelte interessanti per chi non fa un uso importante del telefono, oppure un ottimo muletto sostitutivo. Non hanno differenze sostanziali. I denominatori comuni vedono batterie da 5.000 mAh, 4 GB di RAM e 64 GB di storage. Ecco cosa abbiamo trovato.

smartphone a 150 euro, l’elenco

moto g22: il più bello e recente

Abbiamo avuto modo di conoscerlo la scorsa primavera. Un telefono di grande successo, che si rivolge a chi vuole un dispositivo modesto, ma per fare tutto. Dalla sua una grande autonomia e un bel design, che si allontana dalle passate generazioni, meno appetibili. Il 2023 ha già portato il suo successore alla ribalta e ha subito un conseguente abbassamento del prezzo. Ad esempio, moto g22 ora è acquistabile su Amazon al costo di 128 euro, nella configurazione 4/64 GB (espandibile) e con Android 12. Non perdere la nostra recensione.

moto g22, SMARTPHONE a 150 euro o meno

OPPO A16s il più datato smartphone a 150 euro

Tra gli smartphone a 150 euro come non citare OPPO A16s. Il suo arrivo non è recentissimo. Venne introdotto sul mercato ormai due anni fa, ma è ancora popolare. Dalla sua un design semplice ed essenziale, e tanta tanta autonomia. Vanta anche protezione contro gli spruzzi d’acqua e tre fotocamere.

OPPO A16s, smartphone a 150 euro

realme Narzo 50A Prime il migliore del segmento

Non molti sono d’accordo quando lo definiamo tra i migliori smartphone del suo segmento. Abbiamo apprezzato le sue performance senza pari in questa fascia. Costa solo 140 euro e promette tanta autonomia e una configurazione di memoria che si allinea a quella proposta da altri competitor in questa rassegna. Tuttavia è più performante e fluido di tutti gli altri dispositivi che abbiamo avuto la possibilità di recensire. La nostra prova è consultabile qui.

realme narzo 50A prime

Redmi 10 2022, l’immortale

La sua prima versione ormai ha qualche anno e all’epoca la recensimmo (e non ne uscì benissimo), ma ora è acquistabile una versione più aggiornata, che in realtà poco apporta di nuovo. Anzi, si può dire che è lo stesso telefono. Troviamo le stesse caratteristiche offerte da tutti gli altri: 5.000 mAh di batteria, 4 GB di RAM e 64 GB di storage. La sostanziale differenza che offre Redmi 10 2022 è il display con frequenza di aggiornamento da 90Hz.

Redmi 10

Samsung Galaxy A03s e A13

Della Serie A Samsung porta due smartphone, ovvero i Galaxy A03s e A13. Anche in questo caso non sono molte le differenze, ma rispetto ai telefoni precedenti hanno configurazioni di memoria inferiori, ovvero da 3/32 GB. Il loro costo è rispettivamente di 142 e 138 euro, dalla loro hanno il brand Samsung e l’assistenza del produttore sudcoreano, ma come rapporto qualità/prezzo, faticano.

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Dopo le esperienze da NotebookItalia, PacoDigit e PC Professionale, ecco a voi Smartphonology.