20 smartphone dual sim e scheda SD

Continuano le nostre rassegne. Dopo aver stilato l’elenco degli smartphone 5G con triplo slot, ora estendiamo la ricerca agli smartphone dual sim e scheda SD, 4G e 5G. I telefoni elencati in questo post sono stati presentati tutti nel corso del 2022. Se la volta scorsa avevamo individuato appena sei dispositivi 5G in grado di ospitare anche una microSD senza sacrificare una SIM, qui troviamo diversi dispositivi in più.

smartphone dual sim e scheda SD

Dell’elenco di seguito diversi smartphone dual sim e scheda SD sono stati recensiti nei mesi scorsi. La maggior parte si posiziona su una fascia di prezzo entry level. Molti hanno prestazioni di fascia media, ma si trovano di fronte a molti compromessi. Dove disponibile, anche il link alla review.

Nokia G21

Un po’ come quasi tutti i telefoni del brand sotto l’egida di HMD Global, Nokia G21 paga un po’ lo scotto di essere venduto ad un prezzo un po’ più elevato del dovuto. Non è male in sé come prodotto, ma arranca alle volte e la fotografia non esprime quanto dovrebbe. Qui la recensione.

moto g22

smartphone dual sim e scheda SD

Il nuovo moto g22 è uno dei prodotti più desiderati e cercati su Smartphonology in questo 2022. Lui è un telefono 4G con triplo slot, con scheda microSD dunque dedicata. La confezione è talmente completa che prevede anche un paio di auricolari cablati. Qui la recensione.

OnePlus Nord CE 2 5G

La recensione di OnePlus Nord CE 2 5G, smartphone dual sim e scheda SD
OnePlus Nord CE 2 5G

Lui è uno dei primi telefoni di questa rassegna ad essere 5G e dunque presente anche nella rassegna precedente. Lo abbiamo recensito anche lui a questo link. Qui la recensione di OnePlus Nord CE 2 5G.

OPPO A96

smartphone dual sim e scheda SD

Un buon telefono sotto i 300 euro, versatile, 4G, ma con triplo slot. Per niente male le immagini fotografiche ottenute. Qui la recensione completa di OPPO A96, smartphone dual sim e scheda SD con connettività LTE.

POCO M4 Pro

smartphone dual sim e scheda SD

Pensato principalmente per i giovani e l’intrattenimento, è stato presentato lo scorso febbraio, nell’inconfondibile colorazione gialla, tanto cara a POCO. Da non confondere con gli omonimi.

realme

realme Care+ copre tutti i dispositivi ed è attivabile entro 30 giorni dall'acquisto.

Di realme ne abbiamo provati quasi tutti. Siamo passati dal realme 9 di pochi mesi fa all’attutale realme 10 che ha delle buone prestazioni e che ci ha convinto in molti aspetti. Anche realme C33 non è male, mentre troviamo anche realme C35 e realme Narzo 50. Non c’è che dire se non che c’è l’imbarazzo della scelta. Qui la recensione di realme 9, realme 10, realme C33.

Redmi Note 11, 11S e Redmi 10C

La famiglia Redmi Note 11 come spesso capita è confusionaria e piena di dispositivi dai nomi simili. Tuttavia che corrispondono alla caratteristica come da titolo troviamo il modello base e il modello 11S. Sono stati presentati all’inizio dell’anno. Le due versioni sono molto simili anche se hanno un chipset differente, inoltre dell’11S la versione è anche 5G.

A brand Redmi troviamo anche Redmi 10C, un telefono venduto a poco più di 100 euro, ma che promette prestazioni ragguardevoli per un telefono di fascia entry level. Offre molta autonomia e una fotocamera da 50 Mpixel.

Samsung: tutti gli smartphone dual sim e scheda SD

Sono ben 6 gli smartphone dual sim e scheda SD. C’è persino un rugged presentato nel corso di quest’anno e un dispositivo 5G. Ecco quali sono:

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.